Casini e Masserie

Il latifondo calabrese è punteggiato di particolari costruzioni rurali risalenti a varie epoche (XVIII° e XIX° secolo), le cosiddette masserie, note anche come "casini", che molto spesso presentano pregevoli tratti artistici, architettonici e decorativi. Tali edifici, molto diffusi nelle campagne a ridosso delle zone costiere, quando non dismessi, sono funzionali alla produzione dell'olio, in quanto consentivano la permanenza in loco di manodopera bracciante proveniente dai comuni di montagna durante il ciclo di raccolta e molitura della durata di circa 4 mesi, oltre e principalmente a fungere da dimora del proprietario fondiario. Lo schema di tali costruzioni rurali, in genere a pianta quadrata o rettangolare, presenta un ampio cortile attorno al quale si sviluppano gli alloggi riservati ai braccianti, solitamente un locale a piano terra fornito di focagna, una chiesa per la messa domenicale, un frantoio e infine la dimora padronale posta di fronte all'imponente ingresso al complesso abitativo. Fra i casini e le ville rurali meglio conservati meritano di essere citati:

MASSERIA PERUGINI
C.da Prato snc
SAN MARCO ARGENTANO (CS)
Tel: +39 340 16 75 500
E-mail: masseriaperugini@gmail.com
Servizi: ristorante, sala ricevimenti, azienda agricola, cantina
Masseria Perugini è una piccola cantina che affonda le sue radici in una terra dalla natura viva e incontaminata: la Calabria. Per lungo tempo fanalino di coda dell’Italia enologica, negli ultimi anni questa regione si è imposta nel panorama vitivinicolo nazionale per una rinascita qualitativa senza precedenti. L’azienda agricola di Pasquale Perugini è una delle realtà più attive della provincia di Cosenza, fin dai primi del novecento, per quanto riguarda la produzione di olio, fichi, agrumi, grano e farine e per l’allevamento di pecore. Nel 1998 ottiene la tanto ambita certificazione biologica, un valore a cui Masseria Perugini crede molto, considerandolo uno strumento per sensibilizzare il consumatore finale alla responsabilità ambientale e allo sviluppo sostenibile.
La Masseria punta sulla produzione del vino per valorizzare i vitigni autoctoni malvasia, mantonico pinto e magliocco e sulla produzione di olio di oliva. Nelle vigne di Masseria Perugini non vengono utilizzati prodotti chimici di sintesi, né insetticidi e la vendemmia viene svolta manualmente. In cantina la vinificazione parte da fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, non vengono effettuate né filtrazione, né chiarifica e l’eventuale aggiunta di solfiti dipende dall’annata, ma rimane sempre al di sotto dei 30 mg/litro. Masseria Perugini abita un territorio vivo e ricco di biodiversità, collocato geograficamente tra il Parco Nazionale della Sila e quello del Pollino, in una compagine collinare compresa tra i 200 e i 400 metri di altitudine dove il terreno è prevalentemente argilloso-calcareo e la microventilazione sempre presente nei vigneti è fondamentale per la qualità dell’uva.

MASSERIA MAZZEI
C.da Gelso Mazzei n.18
ROSSANO CALABRO (CS)
Tel: +39 0983 56 91 36  /  +39 345 21 67 437
Sito web: www.masseriamazzei.com
E-mail: info@lecollinedelgelso.it
Servizi: ristorante, sala ricevimenti, agriturismo, produzione di olio e olive, coltivazione di clementine
La Masseria si estende per una superficie di 55 ettari, attentamente curati dalla famiglia Mazzei e dai fedeli ed esperti coloni. Nella sua estensione, la proprietà, completamente condotta con metodologie biologiche certificate, passa da campi pianeggianti al livello del mare a dolci colline con un’altitudine di 60 mt.
Gli uliveti secolari e la cultivar nominata Dolce di Rossano sono la caratteristica di questo territorio e dell’azienda del Gelso. Ad una impostazione di tipo estensivo, si è andata associando sempre più negli anni un indirizzo intensivo, che ha portato anche al rinfittimento olivicolo, giunto fino a 5000 piante, ottime per la produzione di olio, nonché di olive da mensa.

ANTICO CASALE BORGO SAVERONA

C.da Saverona
CIRO' MARINA (KR)
Tel: +39 0962 37 02 01  /  +39 345 21 67 437
Sito web: www.borgosaverona.com
E-mail: info@borgosaverona.com
Servizi: ristorante, sala ricevimenti, ricettività
L’elegante e rinnovata struttura di Borgo Saverona risale al secolo XVIII°, si trovava al centro di una fiorente azienda agricola, composta dalla casa patronale e delle altre unità che facevano da corollario all’azienda stessa. La struttura sorge ancora oggi in un ambiente completamente rurale, su mille metri quadri di superficie pavimentata circondati da 20 ettari di vigneti e uliveti secolari.
10:10 / by / 0 Comments
Adbox